In guerra il generale riceve il comando dal sovrano, raduna l'armata e concentra le sue forze.
4. Il generale che ha piena consapevolezza dei vantaggi che derivano dalle variazioni tattiche sa come guidare la truppa.
11. L'arte della guerra ci insegna a non fare affidamento sulla probabilità che il nemico non ci attacchi, ma sulla nostra preparazione a riceverlo; non sulla possibilità che non attacchi, ma piuttosto sul fatto che abbiamo reso la nostra posizione inattaccabile.
12. Ci sono cinque pericolosi errori che possono influenzare un generale:
a) Imprudenza, che porta al disastro.
b) Codardia, che conduce alla cattura.
c) Un temperamento irascibile, che può essere provocato dagli insulti.
d) Un eccessivo senso dellì'onore, che può rendere sensibili alla vergogna.
e) Un eccesso di sollecitudione verso i propri uomini che espone alla preoccupazione e ai guai.